Bright 2022. La notte europea della ricerca al Museo degli Strumenti per il Calcolo
Museo degli Strumenti per il Calcolo 30 Settembre 2022![](https://www.msc.sma.unipi.it/wp-content/uploads/2022/09/logo-bright-2022-fb-700x700-1.jpg)
Il 30 settembre torna Bright 2022. La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana con un programma ricco di eventi. Come ogni anno parteciperà anche il Sistema Museale di Ateneo, con aperture straordinarie, mostre, visite guidate e laboratori.
La mattina del 30 settembre è dedicata alle scuole di ogni ordine e grado.
Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ecco l’evento proposto al Museo degli Strumenti per il Calcolo:
MOSTRA HELLO WORLD! (organizzata dall’Università di Pisa e dal Museo degli Strumenti per il Calcolo)
Polo Le Benedettine (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16)
- Dalla calcolatrice al computer: il linguaggio della P101 – tema Futuri-amo
Attività didattica rivolta alle scuole.
Utilizzando un simulatore online, i ragazzi/e proveranno a utilizzare la Olivetti Programma 101, uno dei primi “desk-top computer” al mondo. Partendo ad utilizzarla come una calcolatrice, introdurremo alcuni concetti propri della programmazione di un computer.
Il livello di approfondimento sarà variabile a seconda del background di programmazione: in scuole con ore di informatica sarà possibile approfondire la tematica.
Venerdì 30 settembre, ore 9:00 e 11:00.
Presso il Polo Le Benedettine, Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno, 16, Pisa. Evento gratuito riservato alle Scuole Secondarie di Secondo grado
2 turni: dalle ore 9:00 alle ore 11:00 (1 classe); dalle alle 11:00 alle 13:00 (2 classi).
Numero massimo: 23 studenti.
Partecipazione su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni: federico.poloni@unipi.it
Accessibile alle persone con disabilità.
- Visite guidate alla mostra Hello World! L’informatica dall’aritmometro allo smartphone – tema Futuri-amo
Venerdì 30 settembre, ore 14-30 – 17.00.
Le visite guidate si svolgeranno su più turni.
Evento gratuito su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, in collaborazione con il dipartimento di Informatica.
Informazioni: federico.poloni@unipi.it
Accessibile alle persone con disabilità.
Odissea nello spazio – Piazza della Ricerca
Laboratori
- Scienza, fantascienza e quiz. Una cavalcata (a premi) nello spazio e nel tempo – Dipartimento di FiLeLi e Museo degli Strumenti per il Calcolo, Università di Pisa
Per le altre iniziative Bright del Sistema Museale di Ateneo consulta la pagina:
Bright 2022. La notte europea della ricerca nei musei di Ateneo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.